Oggi i dati e le informazioni che si possono estrapolare dalla loro analisi, hanno un peso fondamentale nell'evoluzione e innovazione di imprese e PA. Ogni clic, ogni acquisto online, ogni sensore IoT genera una enorme quantità di informazioni che possono essere trasformate in valore. Senza gli strumenti giusti, però, questi dati rischiano di rimanere inutilizzati o, peggio, di creare inefficienze.
Per le aziende e le istituzioni, infatti, gestire i dati in modo efficace con architetture avanzate significa poter:
- prendere decisioni più rapide e informate
- ottimizzare i servizi offerti
- restare competitivi sul mercato.
È qui che entrano in gioco i database NoSQL come MongoDB. Questi database si distinguono per la loro flessibilità, scalabilità e capacità di sfruttare al massimo il potenziale dei big data.
La gestione dei dati con MongoDB
MongoDB è un database NoSQL document-oriented per la gestione di dati complessi. A differenza dei database relazionali tradizionali, non richiede schemi fissi e utilizza documenti in formato BSON (una variante binaria di JSON) per archiviare le informazioni. Grazie allo sharding, consente di distribuire i dati su più server per gestire grandi set di dati. Inoltre, utilizza strumenti sofisticati per analizzare e sfruttare i dati in tempo reale senza trascurare la sicurezza. Include, infatti, funzionalità per la protezione dei dati, come ad esempio la crittografia.
MongoDB Atlas, Piattaforma cloud DBaaS (Database as a Service) disponibile su Azure, Google e AWS, ha recentemente ottenuto la certificazione QC2 dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), confermando il rispetto di elevati standard di performance, sicurezza e conformità.
Viste le sue capacità, MongoDB è adottato per la gestione di dati complessi in settori diversi: e-commerce, sanità, industria e servizi finanziari, per citarne alcuni.
La partnership tra MongoDB e Sourcesense
Sourcesense collabora ormai da anni con MongoDB per facilitare le aziende ad adottare in modo semplice le soluzioni MongoDB e utilizzarle al meglio al fine di ottenere il massimo delle prestazioni. Questa collaborazione permette di spingere la tecnologia sul mercato italiano e nelle varie industry, di sostenere il settore pubblico e quello privato nel processo di innovazione.
Come? Con un supporto tecnico dedicato con cui Sourcesense affianca imprese e istituzioni per:
- configurare le soluzioni in base alle specifiche esigenze
- integrare MongoDB con altre tecnologie aziendali
- gestire i dati senza intoppi.
MongoDB supporta il settore pubblico con servizi di Document Management, Aggregazione dati, IoT (Internet of Things) e Geospatial Data Management.
La convenzione CRUI per sostenere le Università italiane
Come partner MongoDB, Sourcesense ha siglato un accordo triennale nell’ambito della convenzione CRUI per fornire alle università italiane le soluzioni software MongoDB e i servizi previsti.
Anche il mondo accademico, infatti, necessita di infrastrutture dati all’avanguardia per gestire al meglio la ricerca, la didattica e l’amministrazione. Per questo motivo nasce la convenzione, un accordo che mira a:
- supportare lo sviluppo digitale nell'ambito della pubblica amministrazione
- accelerare il percorso verso il cloud
- modernizzare l’infrastruttura dati
- migliorare la gestione delle informazioni in ambito accademico.
Cosa prevede la convenzione
Le università aderenti alla convenzione possono beneficiare di:
- Condizioni agevolate per l’implementazione e l'utilizzo di MongoDB
- Formazione e supporto tecnico per per chi sviluppa, DBA e data scientist
- Servizi di consulenza per ottimizzare le architetture dati e migliorare le prestazioni dei sistemi
- Servizi specifici per gli studenti come MongoDB Kubernetes Readiness, MongoDB Deployment for Adobe Experience Manager, Major Version Upgrade e Atlas Cluster Migration.
I vantaggi della convenzione
La convenzione CRUI facilita l'accesso ai servizi di implementazione e supporto delle soluzioni software MongoDB, utili per la gestione di elevate quantità di dati e la realizzazione di applicazioni moderne e scalabili. In particolare, la convenzione offre:
- Supporto allo sviluppo digitale nella pubblica amministrazione
- Accesso a MongoDB Atlas per istanze didattiche
- Formazione specializzata
- Supporto di Sourcesense, partner di MongoDB, per l'implementazione delle soluzioni
Per le università italiane questa convenzione rappresenta un’opportunità concreta per gestire la grande mole dei dati accademici, potenziare la ricerca scientifica e investire le risorse economiche su progetti strategici per la didattica e la formazione.
Le università italiane hanno un ruolo cruciale nello sviluppo di nuove tecnologie e la collaborazione con i provider tecnologici in questo percorso è fondamentale.
Una delle sfide più importanti per il mondo accademico nei prossimi anni, emersa anche nel corso del MongoDB Day, sarà riuscire a sfruttare al meglio le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Siamo davvero orgogliosi di essere parte di questo processo di trasformazione digitale e innovazione!
Vuoi approfondire le possibili applicazioni delle soluzioni MongoDB per la tua realtà, contattaci!