Anche quest’anno, in qualità di partner Atlassian, Sourcesense ha partecipato a Team ’25 Europe, l’evento che ha presentato le ultime innovazioni per l’ecosistema Atlassian.
Nel quarto appuntamento di Pit Stop, Valerio Ferrero, Davide Cascapera e Paolo Mariotti, rispettivamente Partner Manager, Atlassian Expert e Atlassian Marketplace senior developer in Sourcesense, hanno condiviso le principali novità e come queste possano trasformare il modo di lavorare dei team IT e delle aziende.
Dall’ecosistema frammentato alla gestione integrata
Molte imprese oggi usano più di un prodotto della suite Atlassian, come Jira, Confluence, Bitbucket, ma gestendoli in modo disgiunto: licenze separate, utenti separati, amministrazioni parallele. Questo approccio spesso comporta inefficienze operative e difficoltà nell’allineare i team tecnici e stakeholder di business.
In parallelo, cresce la pressione su security, governance normativa e conformità (es. GDPR), rendendo indispensabile un maggior controllo sull’accesso ai dati e sui flussi interni.
Le Collections: semplificare licenze e flussi con l’AI integrata
Una delle novità centrali presentate al Team ’25 Europe è il concetto di Collections.
Le Collections raggruppano prodotti Atlassian per area funzionale (es. Software, Service, Teamwork), consentendo di:
- gestire licenze in modo centralizzato: un’unica licenza per più prodotti
- ridurre il lavoro dei Jira Admin, eliminando configurazioni duplicate
- abilitare flussi nativi tra strumenti (per esempio tra ticket e documenti)
Ma soprattutto: ogni Collection integra funzionalità AI, per rendere l’esperienza Atlassian più “intelligente”. Atlassian ha annunciato Rovo Search, Rovo Chat e Rovo Studio come componenti chiave per abilitare agenti AI no-code, che possono collegarsi a diversi strumenti e offrire poteri di “assistente aziendale” distribuito.
Rovo: l’AI che permea l’ecosistema Atlassian
L’elemento che lega le novità è l’intelligenza artificiale. Con Rovo, annunciato lo scorso anno al Tea'24Europe, Atlassian sta trasformando le sue applicazioni: l’AI può accedere a contenuti in Confluence, ticket in Jira, codice in Bitbucket e intervenire direttamente con creazioni o aggiornamenti automatici.
Rovo agisce come “agente assistente”. Un primo dato concreto: con l’aggiunta di Rovo alle ricerche interne, Atlassian ha registrato un miglioramento del 30% nella pertinenza dei risultati.
Cloud isolato e garanzia di sicurezza: la via al futuro
Con la decisione di dismettere le licenze Data Center entro il 2029, molte aziende sono costrette a migrare verso il cloud.
Atlassian risponde a questa transizione con Isolated, un modello di cloud dedicato che combina scalabilità e sicurezza: ogni cliente può avere un ambiente separato, configurato per rispettare requisiti normativi e policy aziendali (incluse quelle europee).
Questo progetto risponde direttamente a una delle maggiori preoccupazioni delle aziende italiane ed europee: conciliare la modernità del cloud con la sovranità dei dati.
Un ecosistema Atlassian più intelligente, connesso e sicuro
Le innovazioni illustrate al Team ’25 Europe delineano la direzione verso cui si muove Atlassian: un ecosistema integrato, con AI nativa e ambienti cloud dedicati, pensato per ridurre la complessità operativa e potenziare la produttività dei team.
Per le organizzazioni significa poter contare su strumenti che parlano tra loro, ottimizzati dal punto di vista del licensing, dell’intelligenza e della governance.
Vuoi implementare le soluzioni della suite Atlassian nella tua organizzazione?
Contattaci per progettare insieme la strategia più adatta alle tue esigenze.