Skip to content
Agenti AI e dati: il filo conduttore tra Codemotion e MongoDB Day 2025

Agenti AI e dati: il filo conduttore tra Codemotion e MongoDB Day 2025

A ottobre si sono svolti due appuntamenti di riferimento per la community tech: Codemotion e MongoDB Day. Due occasioni diverse per pubblico e formato, ma unite da un tema comune: la convergenza tra intelligenza artificiale agentica e gestione responsabile dei dati, che oggi ridisegna il modo in cui le aziende progettano, operano e innovano, dalle infrastrutture IT ai servizi digitali più evoluti.

La collaborazione tra Sourcesense e MongoDB ha rappresentato per noi il filo conduttore di entrambi gli eventi, offrendo l’opportunità di confrontarci su uno dei temi più rilevanti dell’innovazione: l’intelligenza artificiale come leva per costruire sistemi più flessibili, affidabili e realmente utili nella quotidianità aziendale.

Dall’idea al prototipo: costruire un agente autonomo al Codemotion

Durante il Codemotion Milano, il nostro Head of Technology Raffaele Camanzo e Roberto Delrosso, Senior Solutions Architect di MongoDB, hanno presentato il talk “Dall’idea al prototipo: costruire un agente autonomo”. Un intervento che ha mostrato in modo diretto come la combinazione tra AI generativa e strumenti cloud-native possa trasformare la gestione quotidiana delle infrastrutture IT. 

Il punto di partenza era una richiesta che molti team di sviluppo conoscono bene e che il Gate 6 di Malpensa Fiere, gremito di partecipanti, ha reso ancora più evidente:
“Voglio un agente AI che gestisca i problemi nella mia infrastruttura, riduca la pressione sul team operativo e migliori i tempi di risposta.”

Da questa esigenza è nato un agente autonomo capace di analizzare e risolvere ticket, traducendo l’intelligenza artificiale in valore operativo. Il prototipo si basa su un ecosistema che integra MongoDB Atlas per la gestione e l’archiviazione dei dati, Google ADK per l’orchestrazione dei workflow, GitHub per l’interazione con il codice e AWX per l’automazione dei processi.  Una dimostrazione concreta di come l’AI possa diventare parte integrante dei processi DevOps e dell’evoluzione infrastrutturale.

MongoDB Day: AI agentica e protezione dei dati

Anche al MongoDB Day il dibattito si è concentrato su due pilastri della trasformazione digitale: agenti AI e protezione dei dati. Valorizzare le informazioni in modo sicuro e conforme è la condizione necessaria per costruire applicazioni intelligenti, affidabili e sostenibili nel tempo.
Le sessioni hanno alternato momenti divulgativi e interventi tecnici, con focus su come MongoDB Atlas e AWS possano abilitare soluzioni agentiche basate su AI generativa e dati in tempo reale.
In questo contesto, come Sourcesense portiamo avanti progetti che integrano modelli intelligenti con architetture data-driven scalabili, sicure e osservabili, favorendo una transizione verso sistemi sempre più autonomi e governabili.

Dati e intelligenza artificiale: un equilibrio da costruire

Gli eventi di ottobre come il Codemotion, il MongoDB Day, il CommunityLIVE World Tour di Hyland e l’Atlassian Team ‘25 Europe confermano che, se prima l’AI era una frontiera sperimentale, oggi è un elemento strategico nei processi di sviluppo, gestione e automazione. L’AI può quindi aggiudicarsi un posto di diritto anche al fianco di chi sviluppa infrastrutture e di chi gestisce processi aziendali a condizione, però, che i dati siano coerenti, governati e accessibili, per permettere agli agenti AI di operare in modo efficace e sicuro.

È questa la direzione in cui si muove Sourcesense: aiutare le organizzazioni a unire intelligenza artificiale e solidità tecnologica, abilitando nuovi modelli operativi fondati su responsabilità, efficienza e innovazione.
Scopri come i nostri team stanno integrando agenti AI e architetture data-driven nei progetti enterprise.

Contattaci per approfondire le soluzioni che possono rendere la tua infrastruttura più autonoma, sicura e intelligente.