Sourcesense Blog - Accelera l’evoluzione digitale

Guida completa a Jira: funzionalità, integrazione e linee guida per la gestione dei processi

Scritto da Sourcesense | May 13, 2025 5:30:42 PM

Gestire un progetto significa coordinare competenze diverse, lavorare con team distribuiti, tenere il passo con modifiche e cambiamenti. Una delle piattaforme nata allo scopo di mettere insieme queste esigenze è Jira di Atlassian. Per chi prende decisioni, è uno strumento di visione. Per chi lavora, è uno strumento di chiarezza. Per l’azienda, è un investimento in efficienza, trasparenza e collaborazione.

Cos'è Jira e a cosa serve

Jira è una famiglia di prodotti che aiuta nella gestione del proprio lavoro, nata per i team IT, oggi è utilizzata in diversi contesti. Grazie alla sua flessibilità, permette di organizzare il lavoro in modo strutturato, di collaborare in tempo reale e mantenere una visione sempre aggiornata sullo stato di avanzamento dei progetti. È uno spazio condiviso dove il lavoro prende forma: ogni attività ha un contesto, ogni passaggio è visibile, ogni decisione è documentata.

Questo rende possibile:

  • allineare i team anche quando lavorano in remoto o su progetti diversi
  • monitorare il reale stato di avanzamento senza perdere tempo in riunioni inutili
  • individuare i colli di bottiglia e agire tempestivamente

Il risultato sono meno incomprensioni e tempi “morti” e più energia per tutti.

Uno strumento chiave per la gestione Agile

Jira si adatta a team di qualsiasi dimensione e settore, rende tracciabili le attività, trasparenti le decisioni e misurabili i risultati. Offre una serie di funzionalità specifiche che si allineano perfettamente con i principi e le pratiche Agile. Consente, infatti, di organizzare il lavoro in sprint ciclici, visualizzabili tramite board Kanban o Scrum, di gestire backlog e storie utente, di creare board visuali per seguire l’avanzamento delle attività e di adattare il flusso di lavoro alle esigenze del team.

Le principali funzionalità di Jira

Il vero punto di forza di Jira è la capacità di far “parlare” tra loro le persone, di combinare controllo operativo e flessibilità per costruire un ambiente di lavoro digitale realmente su misura. Dalla pianificazione delle attività ai workflow personalizzati, fino alla reportistica avanzata, Jira offre tutto ciò che serve per trasformare la complessità operativa in un sistema chiaro, tracciabile e ottimizzabile.

Gestione dei progetti

Con Jira è possibile creare progetti su misura per ogni team o dipartimento. Ogni progetto può essere personalizzato in base alle esigenze: dalle attività più semplici alle gestioni più complesse, tutto può essere tracciato, assegnato e monitorato, con visibilità completa per tutti i membri del team. Nel momento di creazione di un nuovo progetto in Jira, è possibile definire template, permessi e strutture calibrate sul modo di lavorare del team. Ogni progetto diventa un contenitore su misura con

  • Backlog centralizzato: tutte le attività, dai task più granulari alle epic strategiche, convivono in un’unica lista ordinabile per priorità, scadenza o dipendenza.
  • Ruoli e permessi definiti: visibilità e diritti di modifica vengono assegnati solo agli stakeholder rilevanti, garantendo l'accesso alle informazioni necessarie senza rumore di fondo.
  • Link tra progetti: le issue collegate evidenziano dipendenze orizzontali (team A completa prima del via per il team B) o verticali (una stessa attività coinvolge più iniziative), migliorando il coordinamento interfunzionale.

In questo modo, la gestione dei progetti diventa un processo trasparente: tutti gli stakeholder comprendono lo stato di avanzamento, le scadenze e le responsabilità e il rischio di errori o sovrapposizioni si riduce significativamente.

Workflow personalizzabili

Uno dei punti di forza di Jira è la possibilità di modellare il flusso di lavoro in base alla realtà aziendale. Non ci si deve adattare allo strumento: è Jira ad adattarsi ai processi. Ogni attività può passare attraverso uno o più stati (come “Da fare”, “In corso”, “In revisione”, “Completato”), con regole personalizzabili per ogni transizione che possono includere

  • Condizioni specifiche: un ticket può transitare in “In revisione” solo se il campo “Codice approvato” è selezionato, assicurando il rispetto delle checklist di qualità.
  • Validazioni obbligatorie: campi chiave (come tempo stimato o descrizione dei test) devono essere compilati prima di avanzare, prevenendo blocchi o attività incomplete.
  • Automazioni integrate: al cambiamento di stato, si possono inviare notifiche via Slack, creare automaticamente subtasks per il team QA o aggiornare in tempo reale i KPI di progetto.

Questa modellazione avanzata garantisce coerenza operativa, riduzione degli errori di processo e maggiore affidabilità delle previsioni di consegna.

Dashboard e reportistica avanzata

I dati contano. Con le dashboard di Jira, ogni utente può avere una panoramica visiva dell’avanzamento dei progetti: grafici, KPI, statistiche sui tempi di risoluzione, velocità del team. I report aiutano i manager a prendere decisioni informate e i team a migliorare costantemente.
Disporre di insight tempestivi e mirati trasforma il modo di pianificare e intervenire sui progetti. Le dashboard di Jira offrono:

  • Burn‑down e burn‑up chart per monitorare in tempo reale la velocità del team e stimare con precisione la chiusura degli sprint.
  • Gadget personalizzabili che mostrano metriche fondamentali: tempo medio di risoluzione delle issue, numero di ticket aperti per gravità o componente, andamento delle epic su più rilasci.
  • Report schedulati inviati automaticamente via email o pubblicati in Confluence, mantenendo stakeholder e sponsor sempre aggiornati senza necessità di riunioni ad hoc.

Queste capacità di reporting consentono di identificare rapidamente i colli di bottiglia (ad esempio, un carico sbilanciato su un singolo membro del team), ottimizzare il capacity planning e alimentare una cultura del miglioramento continuo basata su dati anziché su percezioni.

Jira per team di sviluppo e non solo

Jira non è un singolo prodotto, ma una suite di soluzioni pensata per supportare le esigenze di diverse business unit: legal, finance, software development, marketing, customer care, HR e operation.

I due principali prodotti della suite sono Jira Software e Jira Service Management che condividono la stessa architettura di base, ma sono ottimizzati per casi d’uso distinti. Vediamo quali.

Jira Software vs Jira Service Management

  • Jira Software è la soluzione ideale per i team di sviluppo, consente di pianificare sprint, gestire il codice sorgente e seguire il ciclo di rilascio del software.
  • Jira Service Management è pensato per il supporto IT e i servizi aziendali, permette di gestire ticket, assegnare priorità, rispettare SLA e fornire supporto strutturato secondo le migliori pratiche ITIL, il framework riconosciuto a livello internazionale per la gestione dei servizi IT.

Casi d’uso aziendali

In un’organizzazione articolata, Jira permette di:

  • standardizzare i processi, mantenendo la flessibilità necessaria ai singoli team
  • garantire la tracciabilità su ogni attività, utile non solo in ottica di performance ma anche di compliance (GDPR, ISO, ecc.)
  • integrare strumenti eterogenei, grazie a connettori con GitHub, Slack, Confluence, ERP o CRM.

Viene adottato in ambiti molto diversi. Ad esempio da team di sviluppo software che lavorano in Agile, da dipartimenti IT e PMO, da team HR, marketing, legali o amministrativi per il coordinamento delle attività.

Best practice per ottimizzare l’uso di Jira

Non basta "imparare a usare Jira", bisogna pensare Jira come parte del processo aziendale. Jira funziona davvero quando viene integrato nella cultura aziendale. Quando diventa il punto in cui il lavoro si progetta, si monitora e si migliora.
Alcuni consigli utili:

  • iniziare con obiettivi chiari, non configurare tutto subito, ma risolvere un problema alla volta
  • coinvolgere i team nell’adattamento del workflow: più è condiviso, più funziona
  • affiancare l’adozione con momenti formativi perché tutte le persone che si troveranno a usarlo capiscano il senso dello strumento

Strategie per migliorare la produttività del team

Un uso efficace di Jira parte dalla chiarezza: definire regole condivise per l’utilizzo dei campi, automatizzare le attività ripetitive (come le assegnazioni o le notifiche) e utilizzare le board per visualizzare il lavoro sono azioni semplici che portano grandi vantaggi.

Consigli per configurare e personalizzare al meglio Jira

Non è necessario fare tutto subito: si può partire da un progetto pilota e personalizzarlo passo dopo passo. È importante definire ruoli chiari, assegnare permessi coerenti, integrare Jira con altri strumenti già in uso (come Confluence, Bitbucket, Slack o Microsoft Teams) per centralizzare le informazioni e facilitare la collaborazione.

Molti strumenti promettono di migliorare la collaborazione. Jira lo fa concretamente, perché:

  • rende il lavoro visibile, ognuno sa cosa fare, cosa stanno facendo gli altri e perché
  • riduce la comunicazione frammentata, concentrando aggiornamenti e discussioni in un unico punto
  • supporta la responsabilizzazione, poiché ogni attività è assegnata e tracciata nel tempo

Scegliere Jira significa investire in un sistema solido, scalabile e supportato da una community globale. Per le aziende che vogliono affrontare la complessità dei progetti moderni con un approccio strutturato, è una delle soluzioni più affidabili. E se configurata correttamente, diventa un’alleata preziosa per migliorare i processi, aumentare la trasparenza e aiutare i team a prendere decisioni informate.

Risorse utili:
Documentazione ufficiale Jira
Community Atlassian

Se desideri integrare Jira nei tuoi flussi di lavoro, contattaci! In qualità di Platinum Partner di Atlassian il nostro team ti supporterà passo passo per integrare le soluzioni della suite e adattarle alle necessità operative della tua azienda.