Superata la fase in cui la Realtà aumentata e virtuale erano esclusive del gaming. Le potenzialità delle tecnologie immersive, infatti, sono sfruttate dalla medicina alla logistica, dall’edilizia alla formazione.
Prendiamo il settore manifatturiero: la necessità di migliorare la pianificazione e la programmazione della produzione, la prototipazione rapida e il “time to market”, trova le sue risposte concrete nell’uso della Realtà aumentata, virtuale e mista.
A confermarlo anche la ricerca PwC secondo cui l’uso di AR, VR, MR nello sviluppo di prodotti e servizi potrebbe da solo far aumentare il PIL di 360 miliardi di dollari entro il 2030.
AR e VR migliorano il processo di progettazione del prodotto
Anche i dati dell’Annual Manufacturing Report 2019 evidenziano come con AR, VR e MR le aziende possono imprimere un passo più rapido e ottimale in tutto il ciclo di progettazione e produzione.
Tuttavia, dal report emerge che un produttore su quattro non è sicuro del modo in cui implementare le tecnologie immersive nel settore manifatturiero e industriale.
Per rispondere alla concorrenza le imprese più innovative immettono sempre nuovi prodotti sul mercato. Come fanno? Hanno ben capito che con le tecnologie immersive possono ridurre i tempi del processo creativo, del design del prodotto, senza però scalfirne la qualità.
Inoltre, con la smart maintenance evitano fermi macchina e guasti che potrebbero avere ricadute negative sul fatturato e sulla Brand awareness.
Tra i produttori che stanno usando le tecnologie immersive per migliorare il processo di progettazione industriale c’è Ford. Per progettare automobili gli ingegneri della Ford usano il visore Microsoft Hololens in Realtà mista: in questo modo apportano velocemente le modifiche alle auto, visualizzandole subito su un veicolo fisico esistente, e testano i progetti.
Tecnologie immersive: vantaggi nella produzione
Diminuisce, quindi, il tempo necessario per costruire i prototipi fisici e vederne il funzionamento.
Ford non è un caso isolato: altre aziende automobilistiche usano ad esempio la Realtà virtuale per controllare, velocizzare, ottimizzare la fase della prototipazione e della collaborazione. Colmando tra l’altro la distanza fisica imposta ad esempio dalla Pandemia.
Innovare significa anche pianificare la produzione step by step. Prendiamo il caso del Boeing 737 Max 10. Per costruirlo i meccanici hanno usato i wearable device in VR. Con questi dispositivi, i professionisti hanno potuto vedere come procedere con l’installazione delle strutture complesse del Boeing e quali precisi strumenti usare per l’assemblaggio.
Nella fase di progettazione e produzione si sta inoltre diffondendo l’uso del Digital Twin: con il modello del gemello digitale i tecnici riescono a individuare velocemente eventuali problemi nel prodotto, nelle riparazioni e nelle manutenzioni.
Come usare l’AR sulle linee di montaggio
La Realtà aumentata assicura vantaggi concreti sulle linee di montaggio, aspetto importante e delicato del processo di produzione. Gli smart glasses collegati a piattaforme collaborative come E4T mostrano real time agli operatori on field le istruzioni su come procedere all'assemblaggio di un prodotto.
Immaginiamo i tecnici che lavorano in contesti “mission critical” come i cantieri edili – dove fondamentale è la sicurezza – o nel settore dell’energia. Hanno una mole di informazioni per portare a termine l’intervento. Può capitare che, in alcuni passaggi, debbano avere dei feedback immediati per poter continuare.
Coi metodi tradizionali, sono costretti a fermarsi e scendere dal pontile o dalla turbina eolica per controllare il manuale. Mentre con i wearable device in AR, collegati alla piattaforma “ready2use”, visualizzano subito sul display le istruzioni digitali e continuano a lavorare “a mani libere”.
Durante la check-list, possono anche contattare gli esperti in remoto (nel software Eye4Task si può richiedere l’assistenza della Support Room) e insieme ultimare i task.
Rispetto ai metodi standard, con la Realtà aumentata e i wearable device si riducono i tempi d’intervento; migliora la produttività e le performance degli operatori sul campo. Inoltre la collaborazione tra gli esperti è più continuativa, proficua.
Per maggiori informazioni sul software Eye4Task, contattaci per un consulto gratuito.